Figli adottivi e genitori biologici: il diritto di conoscere le proprie origini

Sono molti gli appelli che si incontrano sulla rete. La maggior parte di loro sono rivolti alla ricerca della propria madre. A volte si chiede di fratelli o sorelle, cugini o altri familiari. Si leggono riferimenti ad orfanotrofi, brefotrofi, ospedali;

“Non so niente di te”, il coraggio di essere se stessi

Filippo Cantirami ha un futuro di successo assicurato:  una laurea in economia alla Bocconi, un prestigioso master alla London School of Economics e un dottorato a Stanford, oltre ai contatti di papà Guido, famoso e stimato avvocato, per un lavoro

Premio Strega 2013, il vincitore è Walter Siti

Al Ninfeo di Villa Giulia a Roma, immersa in una magica atmosfera, si è svolta ieri sera la finale della  67ͣ/a edizione del Premio Strega. “Resistere non serve a niente”, il romanzo di Walter Siti, vincitore con 165 voti su 412,

Siblings, fratelli e sorelle “per tutta la vita”

A volte arriva la consapevolezza della responsabilità, e anche dell’impotenza di fronte a ciò che avremmo voluto fosse diverso. Non per egoismo, ma per immenso affetto. E poi c’è la rabbia, soprattutto nell’adolescenza: perché non capiamo neanche noi la nostra

Gli immigrati e l’Italia: storie di vita e di “eroismo sociale”

Bernard è originario della Costa D’Avorio. Tomislav arriva dalla Croazia.  Aoy è thailandese.  Frrok  e Vera albanesi. Poi ci sono JB Paca dell’Angola, Gianni originario del Congo, Ilona, Victor e Svitlana dell’Ucraina, Ina della Moldavia, Zoubir dell’Algeria e Naiane del